Il Valtra N175 Direct è di gran lunga il modello Valtra più venduto a livello internazionale. È particolarmente popolare in Norvegia, dove il Valtra N175 e il suo predecessore N174 sono stati i modelli di trattore più venduti fin dalla loro introduzione. In Finlandia, paese d'origine di Valtra, la situazione è molto simile. I modelli N174 e 175 sono stati i più venduti per tutto il 2020. In precedenza, era il Valtra T174e a detenere il primato. Tuttavia, con la Serie T, negli ultimi anni la domanda si è divisa tra diversi modelli, poiché le classi di potenza più grandi sono diventate più popolari. Di conseguenza, l'N175 ha conquistato il primato tra i singoli modelli.
Naturalmente, per rimanere ai vertici è necessario uno sviluppo continuo: l'ultima innovazione è stata la modifica delle luci laterali e degli indicatori di direzione con una forma a V. Queste luci a LED, che seguono l'iconico design di Valtra, sono già note per i trattori delle Serie Q e S. Ora anche la classe 135-250 CV (cioè le Serie N e T) ha ricevuto queste luci che aumentano la visibilità per gli altri utenti della strada.
La Serie N ha un motore AGCO Power a quattro cilindri, mentre la Serie T è alimentata dal fratello maggiore, un motore a sei cilindri. Una domanda frequente è: quale dei due trattori, quasi ugualmente potenti, scegliere: il compatto N175 o il leggermente più grande T175? Le autorevoli riviste di macchine agricole finlandesi e norvegesi Bedre Gårdsdrift e Koneviesti hanno indagato l'anno scorso a Oppdal, Norvegia:
Gli abbonati possono leggere gli articoli completi qui:
Con una turbina da neve (un attrezzo tipico dei Paesi nordici), i collaudatori hanno ritenuto che l'N175D fosse più efficiente, in quanto la potenza aggiuntiva del sigma-power viene sfruttata appieno quando si utilizza la presa di forza. Durante la guida con un rimorchio sulle ripide colline norvegesi, il miglior freno motore del trattore a sei cilindri si è rivelato vantaggioso in discesa. In salita, i trattori si sono equivalsi. La Serie T è quasi una tonnellata più pesante e, quando si guida in modalità ecologica, il consumo di carburante per tonnellata di carico trasferita è inferiore a quello della Serie N. La conclusione dei test drive della settimana è stata che il motore a quattro cilindri da 4,9 litri dell'N175 si è dimostrato un concentrato di coppia, soprattutto quando si utilizza la presa di forza. Il T175, d'altra parte, è più stabile, con macchinari pesanti e non richiede necessariamente l'uso di pesi aggiuntivi come la Serie N.
Pertanto, lo scopo di utilizzo determina anche la scelta del trattore. Qualunque sia il concetto di trattore scelto, le opzioni sono simili per entrambi. Sono disponibili sia trasmissioni powershift che a variazione continua (CVT), ed entrambe hanno l'impianto idraulico più efficiente della loro classe di dimensioni con oli motore e trasmissione separati.
Come suggerisce il titolo, ci sono luci efficienti per tutti i lavori. Tutte le luci da lavoro sono a LED e la potenza luminosa è disponibile in base alle esigenze. Con le luci Unlimited, gli utenti possono anche scegliere la temperatura di colore desiderata, dal giallo caldo 2700K al blu freddo 6500K. Questo per far fronte alle esigenze molto diverse dovute ai cambiamenti stagionali, ad esempio nei lavori municipali. Le luci laterali e gli indicatori di direzione di nuova concezione sono ora presenti su tutti i nuovi trattori delle Serie N e T! Contatta il tuo concessionario Valtra di fiducia per una dimostrazione.